Esercizi

Lezione 1

1.1 - Indicare le note della Scala Diatonica Naturale (SDN)
1.2 - Quale è l'intervallo di sesta (cioè la sesta) a partire dal DO?
1.3 - Quanti semitoni si contano nell'intervallo di sesta?
1.4 - Quante note comprende un intervallo di ottava?

Soluzione: DO,RE,MI,FA,SOL,LA,SI; LA; 9; 12+1.

1.5 - Problema:
FA-DO, MI-DO#, SIb-RE, SOL-LAb.
Di quali intervalli si tratta? Indicare gli intervalli:
a) In termini di toni e semitoni;
b) In termini qualitativi, considerando la prima nota come tonica (I grado).

Soluzione:
a) TTTS, STTTT, TT, S.
b) quarta perfetta, sesta maggiore, terza maggiore, seconda minore.


Lezione 2

2.1 - Problema: Costruire le scale maggiori RE, MI, FA, SIb

Soluzione:
a) A partire dalla tonica RE, si seguono gli intervalli TTSTTTS e si ottengono RE,MI,FA#,SOL,LA,SI,DO#
b) Con lo stesso procedimento si trovano le altre scale maggiori: MI,FA#,SOL#,LA,SI,DO#,RE#; FA,SOL,LA,SIb,DO,RE,MI; SIb,DO,RE,MIb, FA,SOL,LA.


2.2 - Problema: Indicare gli intervalli di terza, quinta, sesta e settima delle scale dell'esercizio precedente.

Soluzione: Posizionare le 5 dita sui primi 5 tasti della scala. La terza sarà la nota indicata dal medio, la quinta dal mignolo, la sesta si trova un tono sopra la nota indicata dal mignolo. La settima sarà la nota un semitono sotto l'ottava.


2.3 - Problema: Costruire le 7 scale modali nelle tonalità RE, MI, FA, SIb

Soluzione (in tonalità RE):
a) Costruire la scala fondamentale della tonalità - a partire da RE e secondo il modello TTSTTTS, si trova RE(t)MI(t)FA#(s)SOL(t)LA(t)SI(t)DO#(s)RE. b) La scala coincide con la scala modale Ionica, I grado.
c) Il II grado è alla distanza di un tono (t) dalla tonica, e coincide con MI. Modifichiamo la struttura di intervalli TTSTTTS del punto precedente in modo da spostare il primo intervallo in ultima posizione. Si hanno sempre7 intervalli, ma la sequenza sarà TSTTTST, che descrivono una scala modale Dorica, II grado. La scala sarà MI(t)FA#(s)SOL(t)LA(t)SI(t)DO#(s)RE(t)MI.
e) La nota al III grado è ad un tono di distanza dal secondo: MI(t)FA#. Spostiamo il primo intervallo (t) all'ultima posizione ed otterremo STTTSTT, che coincide con una scala modale Frigia. Avremo quindi FA#(s)SOL(t)LA(t)SI(t)DO#(s)RE(t)MI(t)FA#.

Procedere nel modo descritto per costruire le sette scale modali di RE, ed iterare il procedimento per le altre tonalità.


Lezione 3

3.1 - Problema: Costruire le triadi di RE Maggiore, MI Maggiore, FA Maggiore, LA# Maggiore, SIb Maggiore

Soluzione:
a) Individuare la scala maggiore di RE (vedi es. lezione 2): RE,MI,FA#,SOL,LA,SI,DO#.
b) Prendere la prima, la terza e la quinta nota della scala (RE, FA#,LA).
c) Sulla tastiera del pianoforte, posizionare le dita della mano destra sui primi 5 gradi della scala (RE,MI,FA#,SOL,LA) e quindi suonare solo le note corrispondenti al pollice, medio e mignolo.
 

3.2 - Problema: Costruire le triadi della tonalità RE.

Soluzione:
a) Scala Fondamentale: RE, MI, FA#, SOL, LA, SI, DO#, RE
b) Da RE, prendendo una nota si ed una no si ottiene la triade al I grado: RE,FA#,LA
c) Da MI, prendendo una nota si ed una no si ottiene la triade al II grado: MI,SOL,SI
d) Iterando su FA# e SOL, si arriva a LA. Immaginiamo di sviluppare la scala fondamentale su due ottave, ottenendo: RE, MI, FA#, SOL, LA, SI, DO#, RE, MI, FA#, SOL, LA, SI, DO#, RE.
Ora partendo da LA e prendendo una nota si ed una no si ottiene la triade al V grado: LA,DO#,MI.
e) Procedere per costruire le triadi sui modi Eolio (VI) e Locrio (VII).

3.3 - Problema: Costruire le triadi della tonalità MI, FA, SIb

Soluzione: Come nell'esercizio precedente ma nelle diverse tonalità.

3.4 - Problema: Costruire le triadi nella tonalità MI ed indicare quali di esse sono maggiori e quali minori.

Soluzione: Costruire la scala fondamentale e le relative triadi in tonalità MI, come negli esercizi precedenti. Si tratta ora di vedere se l'intervallo tra la tonica e la terza (cioè tra la prima e la seconda nota dell'accordo) è una terza maggiore o minore. Dal I al VII grado le triadi sono rispettivamente: EMa, F#mi, G#mi, AMa, BMa, C#mi,  D#mi.
Nota: In ogni caso i tipi di triadi relativi alle scale modali di una tonalità maggiore sono sempre Ma, mi, mi, Ma, Ma, mi, mi.

3.5 - Problema: Costruire gli accordi di settima nella tonalità MI ed indicare per ogni accordo la relativa notazione

Soluzione: Si procede come per l'esercizio precedente, ma si tratta di prendere per ogni accordo 4 note, sempre una si ed una no. Gli accordi saranno MIMa7,F#mi7,G#mi7,AMa7,B7,C#mi7,D#mi7(b5).

3.6 - Problema: Se si incontra un accordo Dmi7(+5), in che tonalità siamo?

Soluzione: Si tratta di un accordo corrispondente al modo Eolico, VI grado di una scala maggiore. La tonica della scala maggiore sulla quale è costruita la scala D Eolica è una sesta maggiore sotto (o più semplicemente una terza minore sopra, vedi la regola del nove nella inversione degli intervalli). Arriviamo con D(t)E(s)F al FA. TS è infatti proprio un intervallo di terza minore. Dato che la tonica della scala fondamentale indica la tonalità, siamo in tonalità FA.


Lezione 4

4.1 - Problema: Se si trovano in chiave 3 diesis, indicare:
a) La tonalità
b) Quali note sono alterate

Soluzione:
Si tratta di applicare il circolo delle quinte
a) Si parte da DO, che vale zero diesis; La quinta del DO è SOL, un diesis; La quinta del SOL è RE, due diesis; la quinta del RE è LA, tre diesis. Si tratta quindi della tonalità LA.
b) Il diesis viene apposto alla quarta della scala precedente, quindi:
La quarta del DO è FA, e quindi FA#; la quarta del SOL è DO, e quindi DO#, la quarta del RE è il SOL, quindi SOL#. Si tratta quindi di FA#, DO# e SOL#.

4.2 - Problema: Quale è la notazione in chiave della tonalità SIb?

Soluzione:
Si tratta di applicare il circolo delle quinte, ma questa volta -dato che si tratta di bemolle- si procede in senso antiorario per quinte discendenti (o equivalentemente quarte ascendenti, vedi inversione degli intervalli).
a) DO vale zero bemolle; La quarta del DO è FA, un bemolle; La quarta del FA è SIb, due bemolle. Avremo quindi in chiave due bemolle.
b) Il bemolle viene apposto alla settima della scala precedente, quindi:
La settima del DO è SI, quindi SIb; La settima del FA è MI, quindi MIb. Avremo SI e MI bemolle.


Lezione 5

5.1 - Problema: Inventare progressioni sulla base della tabella dei collegamenti preferenziali.

Esempio: Stabilire una tonalità, ad es. SIb, e indicare una sequenza di accordi di settima ed il relativo grado. Poi saltare ad una tonalità una terza minore sopra (cioè da SIb si arriva a RE) e applicare nuovamente la stessa sequenza, e ripetere fino ad arrivare nuovamente a SIb.