Posizione TTST
Le Scale sono intese spesso, ed a ragione, come esercizi estenuanti e ripetitivi. Ma è possibile suonarle con un buon ritmo e i giusti accenti, cioè con musicalità, per scoprirsi ad improvvisare piacevoli fraseggi.
Per acquisire la capacità di costruire accordi, occorre sapere come costruire scale TTSTTTS, non necessariamente di eseguirle!
Una Scala è una sequenza di note che forma una melodia, e pertanto la capacità di eseguire le Scale in qualsiasi tonalità è un bagaglio tecnico indispensabile per suonare con fluidità.
Chi ha padronanza della tecnica suona le Scale senza fare alcun ragionamento, ma nelle fasi di apprendimento è essenziale essere capaci di ricavare la corretta sequenza di note a partire dalla struttura TTSTTTS di intervalli, prima ancora di trovare la diteggiatura ed eseguire la scala alla velocità richiesta.
La formula TTSTTTS consente di individuare con semplicità tutte le note -e quindi i tasti- che compongono una Scala Maggiore.
Sperimentando questo sistema in pratica, ci si accorge però che dopo aver contato tutti gli intervalli ed averli suonati fino a raggiungere l'ottava, non è rimasta memoria delle note che abbiamo individuato. Perdiamo questa essenziale informazione ogni qualvolta ci concentriamo sull'esecuzione (come stiamo suonando) invece che sul significato (cosa stiamo suonando).
Per aiutare la memoria possiamo, a partire dalla tonica, contare gli intervalli e mantenere le dita sui tasti corrispondenti.
Le note più importanti tra le 5 sotto le dita sono al primo tasto, al terzo ed al quinto, corrispondenti alla fondamentale (I) della Scala Maggiore, alla terza (III) e alla quinta (V).

La Posizione TTST

Posizionare le 5 dita della mano sinistra e della mano destra in modo da toccare contemporaneamente i primi 5 tasti bianchi a partire da DO.
Le 5 dita saranno quindi disposte sulle note DO, RE, MI, FA, SOL, prime 5 note della Scala di DO Maggiore.
Mano sinistra
Mano destra
5s
4s
T
3s
T
2s
S
1s
T
1d
2d
T
3d
T
4d
S
5d
T
In questa posizione si avrà:
  • Mignolo sinistro e pollice destro (dito più a sinistra della mano) sulla I (tonica)
  • Pollice sinistro e mignolo destro (dito più a destra della mano) sulla V
  • Medio (dito centrale di entrambe le mani) sulla III
  • Anulare sinistro e indice destro sulla II
  • Indice sinistro e anulare destro sulla IV

Tasti e Gradi

Ragionare per gradi e non per note ci consente di generalizzare questa posizione ed adattarla a qualsiasi tonalità (cioè applicarla a partire da qualsiasi tasto), in modo da ottenere una corrispondenza dito-intervallo o dito-grado, e non dito-nota. Definiamo quindi Posizione TTST la naturale disposizione delle cinque dita sui primi 5 gradi di una Scala Maggiore.
Per assumere questa posizione, posizionare il dito più a sinistra sul un tasto corrispondente alla tonica (fondamentale) della Scala Maggiore, e procedere da sinistra a destra ponendo le dita successive sui tasti seguendo lo schema TTST, cioè secondo intervalli diatonici (uno o due semitoni) della Scala Maggiore.
Per comprendere il significato di questa posizione è sufficiente notare che:
a. A partire da MI, con le dita sui soli tasti bianchi adiacenti, la posizione delle dita rimane identica -è sufficiente un impercettibile movimento dell'avambraccio, ma dalla sequenza di note E,F,G,A,B non si ottiene la sequenza di intervalli TTST, quindi non si tratta ovviamente della Posizione TTST.
5s
4s
S
3s
T
2s
T
1s
T
1d
2d
S
3d
T
4d
T
5d
T
b. A partire da DO o da SOL, gli intervalli TTST corrispondono ad una sequenza di soli tasti bianchi adiacenti. (provare...)
A partire da una qualsiasi altra nota, alcune dita si troveranno su uno o più tasti neri.
Ad esempio, a partire da MI si avrà:
5s
4s
T
3s
T
2s
S
1s
T
1d
2d
T
3d
T
4d
S
5d
T
Provando la Posizione TTST in DO e poi in MI, muscoli e articolazioni delle dita si dovranno adattare alla diversa disposizione dei tasti, mantenendo al tempo stesso il medesimo schema di diteggiatura (5s,4s,3s,2s,1s-1d,2d,3d,4d,5d) e di conseguenza la corrispondenza dito-grado.
E' importante notare che se il pollice, dito più corto, deve essere posizionato su un tasto nero, tutte le altre dita, essendo più lunghe, troveranno una posizione più comoda in un punto del tasto più avanti, verso il pianoforte.

Posizione partner TTTS

Il quarto e quinto tasto della posizione TTST, che corrispondono all'intervallo di quarta e di quinta, dividono il modulo di ottava in due parti.
Con la posizione TTST si ha visivamente la posizione dei primi 5 gradi della scala, con le dita come segnaposto.
Per trovare le rimanenti note della scala TTSTTTS, procedere come segue (con riferimento alla mano destra):
  • Scegliere un tasto di partenza (tonica) ed impostare la posizione TTST.
  • Individuare visivamente la quarta (anulare destro) e spostare la mano destra posizionando il pollice sul quarto tasto, al posto dell'anulare, ovvero spostare la mano sinistra portando il mignolo al posto dell'indice
  • Da questo nuovo punto di partenza, contare gli intervalli TTTS
  • Sotto le dita si avranno cinque note corrispondenti ai gradi dal IV, la nota di partenza, all'VIII
Questa nuova posizione, che parte dalla IV (TTS) ed arriva all'ottava (TTTS), fa da partner alla posizione TTST.
Ad esempio, in tonalità MI:
Posizione TTST Posizione partner TTTS
Mano sinistra
5s
4s
T
3s
T
2s
S
1s
T
5s
4s
T
3s
T
2s
T
1s
S
Mano destra
1d
2d
T
3d
T
4d
S
5d
T
1d
2d
T
3d
T
4d
T
5d
S

Utilità della Posizione TTST

Prima ancora di essere una posizione da suonare, la Posizione TTST è principalmente un modo di contare per toni e semitoni tenendo traccia delle prime 5 note della Scala Maggiore. Spesso infatti, contando gli intervalli TTSTTTS si perde la memoria delle note che si incontrano, mentre l'obiettivo del conteggio è proprio di individuare le note che appartengono alla scala.
La Posizione TTST è finalizzata a sviluppare la memoria visiva che associa tasti e gradi, a prescindere dal movimento meccanico, necessario alla esecuzione. E' l'equivalente di apporre segnaposti sulle prime 5 note della scala, per ragionare visivamente sulla tastiera in termini di toni e semitoni, cioè di intervalli.
Suonando un tasto si ed uno no di una posizione TTST si forma naturalmente un importante accordo a tre voci, che prende il nome di Triade Maggiore.
Dal quarto dito si può costruire il resto della scala continuando la progressione (TTTS). Le due posizioni trovate coprono in questo modo tutta l'ottava, e sovrapponendosi sulla quarta, entrambe le posizioni comprendono quarta e quinta, punti di riferimento particolarmente importanti.
La Posizione TTST/TTTS può essere una buona alternativa al passaggio del pollice sotto, per preparare tutte le dita prima di suonare un segmento di scala.
Per vedere la disposizione delle dita su una qualsiasi tonalità, indicare la tonica:
C
POSIZIONE TTST
5s
4s
3s
2s
1s
1d
2d
3d
4d
5d
POSIZIONE PARTNER TTTS
5s
4s
3s
2s
1s
1d
2d
3d
4d
5d

Pagina Precedente
Pagina Successiva

Approfondimenti ed Argomenti correlati

accordiscaletonalitaintervalliposizione-ottavapatterns
Riferimento al Manuale per chi Suona ad Orecchio: Cap. 1 - Le Scale, pagg 14-17
Argomento precedente: La Posizione TTST
Argomento successivo: Posizione di Ottava

Skip Navigation Links
PIANO TRAINERExpand PIANO TRAINER